FAEL presenta le Vetrate Tagliafuoco Antieffrazione RC3 con Marcatura CE, le “vetrate del futuro” in grado di garantire massima sicurezza e un considerevole livello estetico.
Le vetrate tagliafuoco di FAEL sono in grado di garantire massima sicurezza e grande eleganza agli ambienti. Dal punto di vista delle prestazioni siamo di fronte ad uno dei migliori prodotti in circolare, certificato con marcatura CE “Resistenza al fuoco” e “Antieffrazione RC3“. Dal punto di vista estetico le Vetrate Tagliafuoco Antieffrazione RC3 garantiscono un elevato livello di illuminazione e conferiscono grande eleganza all’ambiente.
Le caratteristiche tecniche delle Vetrate Tagliafuoco Antieffrazione RC3 con Marcatura CE di FAEL
Per quanto riguarda le caratteristiche, le vetrate tagliafuoco FAEL sono certificate con marcatura CE, secondo la normativa UNI EN 1634-1 “Resistenza al Fuoco” e secondo la UNI EN 1627:2021 “Antieffrazione RC3”. La classe di resistenza RC3 è quella propria dei migliori serramenti antieffrazione. Non parliamo di infissi impenetrabili ma di infissi che hanno la capacità di resistere a lungo al tentativo di scasso costringendo il malintenzionato ad usare diversi attrezzi. Questi infissi generalmente scoraggiano il tentativo di scasso da parte di malintenzionati. Le vetrate tagliafuoco EI30 ed EI60 presentano un profilo in alluminio estruso con all’interno materiale ad alta resistenza al fuoco: questo garantisce la massima sicurezza e un piacevole colpo d’occhio.
L’aspetto estetico
Le Vetrate tagliafuoco possono essere realizzate ad una o a due ante e, come è possibile leggere consultando la scheda tecnica del prodotto, con sopraluci e spallette laterali. Queste vetrate garantiscono un ottimo livello di luminosità nell’ambiente nei quali vengono installate e, rispetto ad altre porte tecniche di sicurezza, si caratterizzano per un aspetto estetico decisamente gradevole.
Dove installare le Vetrate Tagliafuoco Antieffrazione RC3 con Marcatura CE di FAEL
Queste vetrate sono particolarmente indicate per hotel, ospedali, sale riunioni, banche, uffici postali, istituti di vigilanza, teatri, metropolitane e spazi aperti al pubblico dove si vuole coniugare sicurezza ed estetica.