Attraverso una serie di interventi mirati e scegliendo gli infissi giusti è possibile ottenere un buon livello di risparmio energetico e quindi risparmiare sulla bolletta.

In questo approfondimento vedremo come risparmiare energia, e quindi far fronte al caro-bollette, prestando attenzione alla scelta degli infissi.

Sostituire i serramenti per risparmiare energia

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), ha stilato un decalogo per arrivare a risparmiare fino a seicento euro annui in bolletta attraverso una serie di azioni utili a raggiungere un buon livello di risparmio energetico.

Tra i consigli forniti da ENEA per ridurre i consumi troviamo, ad esempio, quello di “migliorare la coibentazione dell’abitazione“. Realizzare un isolamento termico efficace consente di dimezzare le dispersioni. E non è tutto. Il minor fabbisogno di energia termica consente di installare una caldaia meno potente, riducendo considerevolmente i consumi.

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, per ridurre i consumi, consiglia di utilizzare  serramenti in materiali altamente coibentanti, come ad esempio il PVC. ENEA suggerisce anche di utilizzare vetri doppi o tripli, a seconda delle esigenze. Nel caso in cui si proceda con l’installazione di tapparelle, è necessario verificare che anche i cassonetti siano ben coibentati

ENEA consigli di utilizzare serramenti a doppi vetri e, in generale, la sostituzione dei vecchi serramenti, che possono generare i cosiddetti ponti termici, che si generano quando una parte dell’involucro dell’edificio ha una resistenza termica con valori vicini allo zero.

Riassumendo, una ristrutturazione ragionata consente di ottenere un considerevole risparmio energetico. E nei lavori di ristrutturazione è importante prestare attenzione al nodo finestra, sul quale si deve intervenire per limitare il più possibile le dispersioni termiche ottimizzando i consumi energetici.

Cosa fare se si forma la muffa dopo l’installazione delle finestre termiche

Se hai deciso di cambiare le finestre della tua abitazione, fai attenzione alla muffa! Le finestre termiche, come visto, hanno il compito di isolare la tua abitazione. Ovviamente, se la casa è ben isolata, deve essere ben ventilata per evitare la formazione della muffa. Questo significa che è necessario garantire un ricambio d’aria continuo e costante. Un valido alleato è l’impianto di ventilazione meccanica controllata, a meno che, ovviamente, la muffa non sia causata dall’umidità di risalita.

Alpac propone ai propri clienti cassonetti con impianto VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) integrato in grado di ridurre al minimo il rischio di formazione della muffa e migliorare la qualità dell’aria all’interno dell’abitazione. Questo sistema consente di avere un ricambio d’aria continuo, viene installato facilmente e senza lavori particolarmente invasivi e possono aumentare la classe energetica e il valore di mercato dell’immobile.

Per ulteriori informazioni, rivolgiti a Doors Systems, punto di riferimento per quanto riguarda la vendita e l’installazione di infissi e serramenti: visita il sito e contattaci senza impegno.

Come risparmiare sul riscaldamento grazie agli infissi